giovedì 31 ottobre 2013

Prosegue anche la nostra attività in arte e immagine.
Abbiamo realizzato dei grappoli d'uva utilizzando due tecniche diverse: le foglie sono state disegnate con la tecnica del frottage; per gli acini abbiamo "timbrato" con dei tappi di sughero intinti nella tempera.
ECCO I NOSTRI CAPOLAVORI


SIAMO DEI VERI ARTISTI....VERO??!!



 Ecco il mosto che riposerà nelle bottiglie fino a S. Martino, quando finalmente avremo il vino pronto prodotto dalla 2^ H












Filtreremo il nostro mosto ancora una volta e poi lo lasceremo nelle bottiglie








....anzi, il nostro mosto!!!!

Guardate come fermenta!!!!!





Abbiamo ottenuto il nostro succo d'uva....

Iniziamo a filtrare.....


Dopo, le vinacce sono state separate dal succo e abbiamo lasciato il mosto fermentare
Tutto è pronto per separare le vinacce dal succo


martedì 29 ottobre 2013

Schiacciare l'uva tra le mani non sarà stato divertente quanto pigiarla con i piedini, ma vi garantisco che l'effetto ottenuto è stato lo stesso. I bambini si sono divertiti e hanno visto la loro uva trasformarsi in dolce e zuccherosa pasta d'uva.

Naturalmente, non potevo deludere i miei alunni concludendo così il discorso sull'uva. E allora abbiamo pensato di "produrre" un vino tutto nostro: il vino della 2^ H!!!! Avevamo due grappoli a disposizione, uno di uva bianca e uno di nero di troia. Divisi in gruppi abbiamo iniziato la diraspatura e la pigiatura....con le mani!




Che divertimento!!!!

Pigia, pigia....
Pigia, pigia....



lunedì 28 ottobre 2013

Infine, nell'ora di arte e immagine ogni alunno ha creato il suo grappolo d'uva con palline di carta crespa

Nell'attività di italiano i bambini hanno letto la favola di Esopo "la volpe e l'uva" e hanno svolto un esercizio di comprensione riordinando numericamente le sequenze narrative


Contemporaneamente abbiamo affrontato l'argomento in italiano, partendo dall'osservazione attraverso i 5 sensi, e seguendo uno schema guida, siamo giunti alla costruzione di un testo descrittivo sull'uva









Poi hanno descritto e denominato le varie parti dell'uva


sabato 26 ottobre 2013





Tutto è iniziato così....Due alunni hanno portato a scuola dei bellissimi grappoli d'uva bianca e nera.
Nell'attività di scienze gli alunni hanno osservato i grappoli attraverso i 5 sensi

Parlando dell'autunno e di ciò che questa stagione porta con sè, ci siamo soffermati sui frutti autunnali, in particolar modo sull'UVA. Così, ne abbiamo approfittato per approfondire le conoscenze su questo frutto e su tutto ciò che ruota intorno ad esso

Questo blog nasce dal desiderio di documentare un'esperienza didattica vissuta a scuola e sul nostro territorio. Con i miei alunni ho deciso di raccontare alcuni momenti di vita scolastica e rendervi partecipi di una piccola porzione di un intero anno vissuto a scuola.

giovedì 24 ottobre 2013

Oggi inizia una nuova avventura per me, insegnante di scuola primaria,
 e per i miei alunni di seconda classe